Allineamento perfetto dei denti con gli apparecchi Ortodontici a Bergamo
L'ortodonzia è il ramo dell'odontoiatria specializzato in prevenzione, diagnosi e cura delle anomalie dentarie e scheletriche cranio-facciali.
Non cura malattie, ma permette di riequilibrare le disarmonie esistenti nelle arcate dentarie e tra mascella e mandibola, consentendo un armonico sviluppo neuromuscolare e scheletrico.
Gli obiettivi dello Studio Dentistico Castellazzi a Bergamo attraverso l'ortodonzia sono:
- Guidare con armonia la crescita cranio-scheletrica consentendo un regolare sviluppo delle ossa mascellare e mandibolare
- Creare un bel sorriso, allineando gli elementi dentari
- Ottenere una funzione masticatoria corretta
- Migliorare la condizioni di igiene orale e la salute dei tessuti parodontali ottenendo corretti punti di contatto interocclusali e l'allineamento dentale che permette uno spazzolamento più idoneo
In questo ambito, le specializzazioni dell'ambulatorio sono:
- Apparecchi ortodontici fissi
- Apparecchi ortodontici mobili
- Apparecchi ortodontici per bambini
- Bite
- Dispositivi medici ortodontici rimovibili
- Espansori palatali
- Ortodonzia
- Ortodonzia estetica
- Ortodonzia fissa
- Ortodonzia mobile
- Ortodonzia per adulti
Apparecchi Ortodontici fissi e mobili
A ogni appuntamento si verifica il miglioramento dell'occlusione
e si procede nella sequenza degli archi (fili ortodontici) fino a raggiungere il risultato desiderato.
Le terapie ortodontiche fisse multibrackets hanno una durata variabile da 6 a 24 mesi circa, periodo di tempo dopo il quale è prevista una fase di contenzione, ovvero di mantenimento del risultato raggiunto.
I denti infatti hanno per tutta la vita la tendenza a spostarsi sotto la spinta di forze muscolari, per l'usura progressiva dei punti di contatto, per la perdita di supporto osseo e gengivale.
Pertanto si ricorre all'uso di vari sistemi di contenzione fissi, come lo splitaggio, o mobili, come dei semplici apparecchietti da portare di notte.
La contenzione risulta necessaria almeno per i primi 2-3 anni dopo la fine della terapia ortodontica fissa multibrackets, ma sarebbe da perpetuare a vita, come sostengono i nostri colleghi oltreoceano.
Nei pazienti adulti, essendosi già conclusa la fase di crescita, per risolvere eventuali disarmonie scheletriche si rende necessario ricorrere a un trattamento combinato chirurgico-ortodontico.
Diagnosi Ortodontica
In ortodonzia, è fondamentale l'iter diagnostico, ovvero lo studio della malocclusione scheletrica e dentale del paziente. Lo “studio del caso” è condotto mediante la presa delle impronte dentali, la realizzazione dei modelli in gesso, lo studio della panoramica dei denti e della teleradiografia latero-laterale del cranio.
La prima lastra consente di valutare se sono presenti tutti i denti, se manca spazio per alcuni, in che stadio di formazione si trovano i denti permanenti, se esistono asimmetrie mandibolari.
La seconda radiografia, per mezzo di un tracciato eseguito su di essa individuando punti e piani scheletrici precisi, consente di valutare com'è strutturato il viso del paziente a livello osseo.
Capire ad esempio se il mascellare e la mandibola hanno rapporti sagittali e verticali corretti tra loro e con la base cranica e molto altro.
Modelli delle arcate dentarie
I modelli in gesso delle arcate dentarie consentono una valutazione più obiettiva dei rapporti interocclusali, delle eventuali contrazioni trasversali del palato e dello spazio disponibile in arcata per ospitare tutti i denti. Dall'analisi accurata dei modelli e delle lastre, oltre che dalle caratteristiche del viso del paziente (mediante l'ausilio di fotografie), emergono le eventuali disarmonie scheletriche e dentali
e la necessità di intervenire o meno ortodonticamente.
In prima visita l'ortodonzista osserva il viso e i denti del bambino, cercando anche di intuire il grado di maturità e la collaborazione che il piccolo paziente potrà offrire. Se valuta necessario il trattamento ortodontico e considera ideale il momento di crescita del bambino, procede con lo “studio del caso”.